martedì 15 aprile 2025

In Memoriam: febbraio 2025

Ritorna l'appuntamento in cui vado a raccontare e parlare di quelle che sono state le vite e le carriere di chi ci ha lasciato nel corso del mese precedente. Potete leggere le altre bio seguendo questo tag: In Memoriam.

Ricordatevi di seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e X (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti.
Sono anche su Threads e Bluesky. Non ho anche un link diretto, appena lo creo lo incorporo al messaggio.
Potete trovare anche molti nuovi contenuti nella Newsletter. Vi potete iscrivere inserendo la vostra mail: Qui 

Duane Koslowski

Duane Koslowski è morto il 2 febbraio a 65 anni. Assieme al gemello Dennis sono stati tra i migliori lottatori di Greco-Romana negli US. Verne Gagne li sponsorizzó per le Olimpiadi con l’idea di renderli delle star nella sua federazione, ma la AWA chiuse prima che passassero al pro wrestling.
Debuttó per la giapponese UWF il 29 novembre 1989 al Tokyo Dome contro Nobuhiko Takada. Nello scisma della seconda UWF si unì alla PWFG dove lottó dal 1991 al 1993 seguendo Minoru Suzuki e Ken Shamrock (il fratello andó invece nella UWFi di Takada).
Chiusa questa esperienza non proseguirà nel wrestling.
 

Panterita

Juan Manuel Arenas è morto il 9/2 a 55 anni. Il mini luchador ha lottato in AAA nel 1995 come Mini Rey Mysterio e nel 1996 passó in CMLL come Panterita; era nipote di Drago Kid/Astrolux.
 
 
El Tapatio

El Tapatio, il wrestler Miguel Rivas, attivo nella zona della Baja California negli anni 70 e 80 è morto l’11 febbraio a 74 anni.
Negli ultimi anni divenne allenatore e promoter, oltre che membro della commisione atletica di Rosarito. Lascia due wrestler Tapatio Jr. e El Hijo De Tapatio.
 
 
Capitan Estrella

Juan Carlos Padilla Covarrubias che lottava a Guadalajara, militando anche nel CMLL, è morto l’11 a 43 anni. Negli anni 90 era noto come Estrella e poi assunse il nome di Eddy Montana.
 
Alcatraz

Il 15 febbraio è morto Alcatraz, Sergio Mora, lottava soprattutto a Tijuana negli anni ‘80. Lo si ricorda perché sempre sulle cover del magazine gestito dal fratello e, dopo un infortunio che ne chiuse la carriera, divenne il primo commentatore mascherato per la UWA.
 
 
Gran Hamada

Gran Hamada è morto il 15, aveva 74 anni. Ha portato un enorme contributo stilistico nel wrestler, è stato il primo a unire gli elementi del puroresu con quelli della lucha libre, creando lo stile noto come lucharesu. 

Prima di diventare un wrestler era un promettente judoka, ma venne fermato da problemi al fegato. Mentre si allenava faceva l’autista per un’onoranza funebre. Assieme all’amico e rivale Tetsuo Sekigawa (il futuro Mr. Pogo) nel 1971 provarono a entrare nella JWA senza successo perchè troppo piccolo, ma al debutto della NJPW, dato che avevano bisogno di wrestler per riempire le card, ottenne uno spazio nel roster.
 
Nominato Little Hamada perchè considerato troppo piccolo divenne un wrestler da undercard e nel 1975, dopo un litigio con Kotetsu Yamamoto, scelse di andare in Messico per la UWA.
Rapidamente il suo stile venne notato e il fondatore Rene Guajardo lo scelse come suo avversario rendendolo una star.
Il 16 giugno 1975 divenne Gran Hamada, mentre lottava nei ME nelle arene sel paese. Quando Guajardo perse i capelli contro Hamada, ci fu una rivolta. I due lottarono anche attorno al titolo UWA World Middleweight.

In seguito ebbe un feud con Valentino per il titolo UWA World Light Heavyweight.
Nel 1979 tornó in NJPW come una star e questo aprì a importare nomi dal Messico per metterli come suoi avversari. In cambio quando rientró in UWA iniziò un lungo feud con Perro Aguayo e portò  wrestler giapponesi.
Nel dicembre di quell’anno da campione UWA affrontó Alfonso Dantes, il campione NWA gestito dal CMLL e perse. Ma questa sconfitta fu gestita da Antonio Inoki che scambiò la perdita del titolo per il passaggio di Satoru Sayama del Consejo alla UWA.
 
Lotta regolarmente tra Giappone e Messico, prosegue il feud con Baby Face in New Japan e con Perro di qua dall’atlantico. Divenne funzionale per la formazione di Sayama e nel 1981 era la seconda scelta per diventare Tiger Mask.
Per sfruttare l’alleanza WWF/UWA/NJPW Hiroshi Shinma creó il titolo WWF Light Heavyweight per la UWA con l’idea che fosse Hamada a vincerlo dopo un lungo feud con Aguayo.

Nell’anno successivo lotta per 3 cinture. Il titolo UWA Middleweight e i titoli WWF Junior Heavyweight e Light Heavyweight tra Giappone e Messico; vinse anche i titolo Tag con Riki Choshu.
Ebbe l'onore di essere il compagno di El Santo nel suo ultimo match al Toreo.
Il feud con i Los Misioneros si espanse tra Messico e Giappone con differenti partner, da Choshu a Sayama.
 
Nel 1984 lascia la New Japan unendosi alla UWF di Shinma importando sia le sue cinture UWA World Middleweight e WWF Light Heavyweight ma anche il feud con Perro. Quando a fine anno Shinma se ne va e la federazione abbraccia lo stile shoot, si accasa alla AJPW.
Di conseguenza inizia a lavorare in CMLL dove vince il titolo NWA World Middleweight e a importare talenti messicani in All Japan. Nonostante lavori soprattutto con i suoi avversari storici, aggiungendo La Fiera e il secondo Tiger Mask, per il 1986 lascia la federazione e si trasferisce in Messico.
 
A questo punto si ritira dal lottare full time assumendo il ruolo di arbitro e allenatore per la JWP, nuova realtà femminile che nel 1988 assume Shinma con l’idea di trasformarla in una realtà sia maschile che femminile. L’idea fu quella di far uscire dal ritiro Atsushi Onita, ma i fan della federazione non risposero positivamente all’idea di un match maschile e fu un flop. Sia Shinma che Hamada vengono allontanati e dunque ritorna in Messico in UWA.
Nel 1990 Hisatsune Shinma, il figlio di Hisashi, vuole lanciare una realtà di Lucha usando la UWA e Hamada come booker. Tra i nomi messicani, porta anche un giovane giapponese che non aveva mai lottato in casa, Yoshihiro Asai, il futuro Ultimo Dragon che sviluppa l’Asai Moonsault proprio sotto la guida di Hamada. Nonostante i grandi nomi, la Universal Lucha Libre non va molto bene fuori da Tokyo.
I cambiamenti della geopolitica del wrestling sia in Messico che in Giappone portano Asai ad accasarsi nel CMLL diventando Ultimo Dragoj e la Universal non ha più lo stesso appeal e l’addio di Masa Michinoku (Great Sasuke) con mezzo roster per formare la Michinoku Pro segna la fine per la ULL nel 1992.
 
Continua a lottare in Messico per la UWA fino al 1995 quando la realtà chiude e ancora campione Light Heavyweight porta il titolo in Giappone dove a fine anno lo perde da Sabu.
Entra il famoso J-Crown Tournament del 1996 come campione WWA Light Heavyweight perdendo con El Samurai. Lotta anche per le nuove realtà come la AAA o la Michinoku tra il 1994 e il 1996 sempre in ruoli importanti della card. Compare anche in ECW a Barely Legal e nel 1997.

A 50 anni ha lottato ancora nel main tra il 2002 e il 2005 per la AJPW e dal 2007 al 2009 per la Dradition. Lottando in vari eventi indipendenti fino al 2017. Il suo ultimo match è del 28 settembre 2018 in Michinoku.
 
Lascia due figlie wrestler Xochitl Hamada (che ha lottato dal 1990 al 2009) e Ayako Hamada, che ha iniziato nel 1998 e lotta ancora oggi, nomi importante nella scena femminile messicana e statunitense.
Era malato da tempo.
 

Don Coss

Il commentatore del territorio di Portland dal 1982 alla sua chiusura, Don Coss, è morto il 15 a 85 anni. Venne coinvolto sia nel tentativo di revival di Sandy Barr nel 1994 che di Frank Culbertson negli anni ‘00.
 

Tigre Del Ring

Tigre Del Ring (Francisco Rodolfo Castellanos Alvarez) è morto il 19 a 36 anni. Ha lottato nel nord del Messico e in Arizona fino al 2019 quando ha subito un brutto infortunio.
 

Cantella Verde Jr.

Cantella Verde Jr., vero nome Carlos Gonzalez Ibarra, è morto il 19 a 56 anni. Ha lottato a Leon e Città del Mexico. Ora lavorava come mask maker.
 

Eric Priest

Mike Boehne, noto sui ring come Eric Priest è morto il 22 febbraio in un incidente motociclistico. Si allenó nel 2000 alla scuola di Ace Steel e Danny Dominion dove assunse la gimmick di un modello di intimo. Vince il titolo mondiale AWA a giugno del 2001, tenendolo per quasi un anno.
Lottó anche in AAW con un lungo feud con Jimmy Jacobs ed è rimasto attivo nella scena del midwest fono al 2021, ritirandosi per infortuni. Ha allenato anche parecchi wrestler della zona.
 

Freight Train Fulton

Freight Train Fulton (Michael Bernard) è morto il 22 a 54 anni. Allievo di Killer Kowalski nella stessa classe di Paul Levesque, Perry Saturn e John Kronus era considerato il più talentuoso del gruppo. Tra i primi a usare uno stile internazionale negli anni ‘90 nel Nordest.
Ha smesso di lottare nel 1998 per diventare poliziotto andando in pensione nel 2022.
 

Alfred Dino

Alfred Dino (Alfredo Sanchez) morto il 24 a 50 anni. Fino al 2017 era in vari show minori a Città del Messico e in show hardcore.
 

Osamu Nishimura

Osamu Nishimura è morto il 28 febbraio a 53 anni. A 18 anni entró nel dojo della NJPW, debuttando nel 1991. Nel 1993 andó in excursion in Florida, facendo anche esperienza a Memphis. L'anno successivo ebbe un’esperienza in ECW, che abbiamo seguito sui social nel racconto settimanale della storia della federazione.
Dal 1995 al 1997 si è allenato in differenti arti marziali Gli venne diagnosticato un tumore nel 1998, che sconfisse nel 2000 non utilizzando medicine. Grande amico di Dory Funk Jr. dal 2001 divenne allenatore alla sua scuola.
È rimasto in New Japan fino al 2006.
Dal 2010 entra in politica, venendo eletto nel 2011, 2015, 2019 e 2023.
Nonostante la diagnosi di tumore all’esofago lo scorso marzo, ha lottato due match nel 2024 ad agosto e a dicembre con Atsushi Onita e altri veterani.
 
 

Ricordatevi di seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e X (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti.
Sono anche su Threads e Bluesky. Non ho anche un link diretto, appena lo creo lo incorporo al messaggio.
Potete trovare anche molti nuovi contenuti nella Newsletter. Vi potete iscrivere inserendo la vostra mail: Qui
 
Alessio Garbini
 
 
 
0 commenti
commenti
Per commentare scegli il sistema che più ti piace:
commenti googleplus
commenti blogger
commenti facebook

Nessun commento:

Posta un commento