Visualizzazione post con etichetta Bullet Club. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bullet Club. Mostra tutti i post

giovedì 9 novembre 2023

Inizia la lunga strada per il Tokyo Dome: analisi e voti per NJPW Destruction 2023

Conclusa la scorpacciata del G1 Climax, inizia la strada verso il Tokyo Dome con Destruction e il suo tour massiccio che ha coperto due mesi. Per leggere il resto delle analisi dell'annata 2023 NJPW, vi rimando qui.

Vi ricordo di una nuova rubrica sia su Instagram che su Facebook in cui ritorniamo esattamente a 20 anni fa: quando ogni sabato alle 19 si assisteva a SmackDown commentato da Giacomo Ciccio Valenti e Christian Recalcati. Non perdetevi dunque gli appuntamenti del sabato alle 19.

Sto procedendo anche ad altri due progetti. Uno direttamente col sito e uno sulle pagine social. Il primo è un restauro di vari articoli, cercando sia di sistemarne la forma che andando a creare un catalogo consultabile. Il secondo riguarda il raccontare, come sto facendo per il progetto del 20 anni fa di SmackDown, con uno dei più importanti feud della storia.

Vi ricordo che potete seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e X (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti. Soprattutto legati a questi tre nuovi progetti.
Ricordatevi che cerco sempre di mettere in piedi contenuti differenti per ognuno di questi quattro social; per questo è sicuramente importante riuscire a seguire tutto, per non perdersi nulla.


venerdì 12 maggio 2023

Il futuro è già qui: analisi e voti per NJPW Wrestling Dontaku 2023

Se negli scorsi mesi avevamo visto come la NJPW avesse dato uno scossone non indifferente alle faction e lanciato dei nuovi leader (tre nuovi leader, ricordatevi questo numero), in questo ultimo tour il focus è stato quello di concludere il ritorno degli Young Lion (tre Young Lion) ma stabilendo fin da subito che si tratta del futuro.

Vi ricordo che potete commentare qui direttamente sul blog utilizzando l'account Google; ricordatevi di seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e Twitter (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti.
Cerco sempre di mettere in piedi contenuti differenti per ognuno di questi quattro social; per questo è sicuramente importante riuscire a seguire tutto, per non perdersi nulla. 


martedì 18 aprile 2023

Il perfetto lancio di nuovi volti: analisi per NJPW New Japan Cup e Sakura Genesis 2023

Prosegue l'appuntamento in cui parlo della NJPW. Dopo essermi dedicato al mese di febbraio qui, ora dobbiamo parlare di due mesi che sono molto collegati tra loro. Marzo con la New Japan Cup e aprile con Sakura Genesis. Due eventi chiave dell'annata di rinascita della federazione.

Vi ricordo che potete commentare qui direttamente sul blog utilizzando l'account Google; ricordatevi di seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e Twitter (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti.
Cerco sempre di mettere in piedi contenuti differenti per ognuno di questi quattro social; per questo è sicuramente importante riuscire a seguire tutto, per non perdersi nulla.  

giovedì 23 giugno 2022

La storia dietro Forbidden Door: il rapporto AEW e NJPW

Forbidden Door può sembrare un PPV costruito sul nulla, costruito soltanto sull'idea di poter finalmente vedere uno contro l'altro il meglio della AEW e quello della NJPW. Ma il rapporto e la relazione tra le due parti nasconde molto ma molto altro.

Oggi voglio andare a rivedere la storia della relazione tra le due federazioni e come, senza la NJPW, non esisterebbe la AEW.

Vi ricordo che potete commentare qui direttamente sul blog utilizzando l'account Google; ricordatevi di seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e Twitter (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti.
Cerco sempre di mettere in piedi contenuti differenti per ognuno di questi quattro social; per questo è sicuramente importante riuscire a seguire tutto, per non perdersi nulla.


mercoledì 27 aprile 2022

La ROH è viva e lotta assieme a noi

Il weekend di WrestleMania ha portato alla rinascita della Ring Of Honor sotto l'egidia di Tony Khan e della AEW; oppure, questo è stato l'ultimo chiodo sulla bara che ha portato la federazione a morire definitivamente dopo 20 anni di onorato servizio.

Difficile dirlo a oggi ma, quello che possiamo fare, è capire tramite la sua storia e tramite il primo evento di Khan, Supercard Of Honor, a che punto siamo arrivati e dove possiamo andare.

Vi ricordo che potete commentare qui direttamente sul blog utilizzando l'account Google, e ricordatevi di seguirmi su FaceBook e Instagram anche per rimanere aggiornati sulle uscite dei prossimi appuntamenti. E il rinatoTwitter.


mercoledì 26 luglio 2017

NJPW G1 Climax 27, giornate 1-6

Ogni anno, in estate, si svolge uno dei principali tornei dell'annata di wrestling. Si tratta del G1 Climax. Il torneo tenuto dalla NJPW trova la sua origine dal 1959, quando la prima federazione giapponese (la JWA) fondata dal primo wrestler giapponese (Rikidozan) tenne la prima edizione della World Big League, rimase con questo nome fino al 1972, anno del primo scisma in Giappone che porta alla formazione della NJPW e della AJPW, se nel 1973 la All Japan forma il Champion Carnival, che rimane con questo nome fino a oggi, la NJPW nel 1974 fonda la World League, che diventerà nel 1978 MSG League. Manterrà questo nome fino al 1983, dove sarà rinominato IWGP League, dopo una pausa nel 1989 (anno in cui si svolgerà la World Cup Tournament con atleti dell'URSS) e nel 1990, assumerà la formula e il nome attuale nel 1991.

Quest'anno sono 19 giornate, con 20 wrestler divisi in due gironi, ogni lottatore deve affrontare gli altri 9 del girone, prendendo 2 punti per ogni vittoria, 1 per ogni pareggio (c'è limite di tempo a 30 minuti) e 0 per ogni sconfitta. I due migliori del girone si affronteranno nella finale, chi vincerà, oltre ad avere il prestigio di avere il proprio nome nell'albo d'oro (motivo per cui anche l'IWGP Heavyweight Champion è nel torneo) otterrà anche una title shot per il grande evento del 4 gennaio al Tokyo Dome.

giovedì 23 marzo 2017

Le lacrime di gioia per Chris Daniels



Ci sono dei momenti nella storia del pro-wrestling che trascendono la mera azione sul quadrato.
Dei momenti che si cristallizzano nel tempo e che ci mostrano tutta la forza narrativa che questo spettacolo può offrire al suo pubblico.

Il 10 marzo 2017 rimarrà nella storia per uno di questi momenti. 24 anni d’attesa, tante volte in cui si è avvicinato a un titolo del mondo racchiuse tutte nel momento in cui Cary Silkin consegna a Chris Daniels il ROH World Title, sia quello di oggi che quello che avevano alla vita i grandi nomi che hanno rivoluzionato il mondo del wrestling.

venerdì 15 maggio 2015

Global Force Wrestling, analisi del roster

La Global Force Wrestling, la nuova federazione di Jeff Jarrett ha ufficialmente annunciato il suo roster.
Per chi si fosse perso tutta la discussione relativa alla sua nascita, con relativi dubbi vi rimando al seguente articolo: Nasce la GFW.