mercoledì 12 novembre 2025

In Memoriam: la storia del rivoluzionario

Edizione di recuperi per In Memoriam. Dove si ricorda una delle figure più importanti della scena del Puroresu. Hirashi Shinma. 
Non dimentichiamo di citare anche una leggenda messicana come Black Terry o il grande Mongo.

Vi ricordo che potete seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e X (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti.
Ricordatevi che cerco sempre di mettere in piedi contenuti differenti per ognuno di questi quattro social; per questo è sicuramente importante riuscire a seguire tutto, per non perdersi nulla. 


Black Terry

Black Terry è morto il 20 aprile a 72 anni. Iniziò a lottare a Guadalajara, si pensa nel 1974, ma alcune fonti riferiscono di un suo debutto anche precedente. 
Nel 1976 si trasferisce a Mexico City dove lottò come La Gacela in un program con El Signo per la mascara in UWA, dove poi tornerà poi con il nome Terry.
Divenne noto soprattutto per il suo lavoro con i Los Temerarios: Jose Luis Feliciano e Shu El Guerrero per tutti gli anni 80. Il loro feud principale fu con i Los Arqueros del Espacio.
Alla chiusura della UWA si trasferí nel CMLL come Guerrero Maya nei Los Guerreros del Futuro. 
Allo scioglimento del trios scelse di trasferirsi in IWRG dove ottenne anche un ruolo come allenatore; qui ebbe un feud con il suo studente migliore, Multifacetico, che quando si trasferí nel CMLL assunse l’identità di Guerrero Maya Jr. proprio come omaggio al suo maestro.
Ancora oggi si teneva allenato, studiando wrestler e stili di wrestling provenienti da tutto il mondo; continuava ad allenare per la IWRG e aveva lottato il 25 marzo, con un altro match previsto a maggio.
  

Hisashi Shinma 
 
Hisashi Shinma ci ha lasciato il 21 aprile a 90 anni. Negli ultimi anni aveva iniziato a raccontare che, il suo primo incontro con il puroresu avvenne a fine anni '50, quando iniziò ad allenarsi con Rikidozan per diventare bodybuilder sfrutando il dojo per sollevare pesi; quello che è conermato è che aveva un background nel Judo.
Era amico di Toyonobori e nel 1966 si associò alla Tokyo Pro dove conobbe Antonio Inoki. Insieme al padre Nobuo fu uno dei finanziatori della realtà; sulla storia della Tokyo Pro mi sono concentrato nell’analisi del secondo episodio dell’Uomo Tigre (potete leggerne: cliccando qui).
Per questo fallimento finanziario venne ripudiato dal padre e e fu costretto ad andare a lavorare in miniera fino al 1972, quando Inoki lo coinvolse nella NJPW.
Divenne Chairman e booker, diventando la persona dietro le decisioni principali della federazione.
Per anni venne considerato un genio, ma era spesso solo il portavoce delle idee di Inoki, dato che non poteva unire il ruolo di capo a quello di ace. 
Direttamente di sua mano possiamo riconoscere l’idea di mandare Inoki contro lottatori di varie discipline e la nuova Junior Division. Ma soprattutto trasformò il puroresu permettendo i feud nel main event tra giapponesi. Prima con la scontro con la IWE e poi con quello tra Riki Choshu e Tatsumi Fujinami.
Comprrò con Inoki la NWF da Pedro Martinez e divenne il presidente fittizio della WWF dal 1978 al 1984. Fu la mente dietro lo scambio titolato tra Antonio Inoki e Bob Backlund a Tokyo.
Sotto di lui dal 1981 al 1983 la NJPW fece il 70% di sold out e lo show tv era visto da 20 milioni di spettatori ogni settimana.
Venne allontanato quando Satoru Sayama rivelò i finanziamenti che i Shinma e Inoki facevano a varie aziende con i soldi dei lottatori.
Lascita la New Japan nel 1984 con Akira Maeda fondò la UWF, ma l’idea di combattimenti realistici lo portò ad allontanarsi dopo pochi mesi.
Dopo questa esperienza lascia quasi totalmente il business. Ha aiutato il figlio Hisatsune a fondare la Universal Lucha Libre ed ebbe un ruolo on screen per la AJPW e la Real Pro.
 

Steve Mongo McMichael

 
Steve Mongo McMichael è morto il 23 aprile per le conseguenze della SLA. Alla conclusione della sua carriera NFL debuttò in WCW come commentatore nel 1995, salendo sul ring nel 1996 come membro dei Four Horsemen dove rimase fino a febbraio del 1999.
Era sposato con Debra con cui rimase fino al 1997, la loro separazione venne rappresentata anche a Nitro. Viene ricordato sia per la sua adattabilità al mondo del wrestling che come una delle prime vittime di Bill Goldberg.
 

El Mensajero del Mal
 
Jose Luis Sustaita noto come El Mensajero del Mal è morto il 30 aprile, a 43 anni. Lottava a San Luis Potosi.
Allievo di Rudy Valentino era conosciuto per il suo carisma, la sua tecnica e i suoi match estremi.


Guerrero Rojo

Cristobal Rodriguez Gomez, wrestler della Baja California, morto a 55 anni il 30 aprile. Si allenò a Mexicali dove emerse nella sua classe diventando il primo Triple Crown champion della storia del Messico vincendo il titolo IWA, Baja California e Costa Del Pacifico allo stesso tempo.


Vi ricordo che potete seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e X (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti.
Ricordatevi che cerco sempre di mettere in piedi contenuti differenti per ognuno di questi quattro social; per questo è sicuramente importante riuscire a seguire tutto, per non perdersi nulla. 

Alessio Garbini

0 commenti
commenti
Per commentare scegli il sistema che più ti piace:
commenti googleplus
commenti blogger
commenti facebook

Nessun commento:

Posta un commento