Cosa succede quando avviene la storia?
Questo è quello che è accaduto sabato a Elimination Chamber.
Ricordatevi di seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e X (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti.
Sono
anche su Threads e Bluesky. Non ho anche un
link diretto, appena lo creo lo incorporo al messaggio.
Ci sono pochi momenti che possiamo definire come perfettamente iconici all'interno di quello che è il mondo del wrestling. Quello che è accaduto sabato notte è uno di quei pochi momenti che rientra, in tutti i canoni, in questa definizione.
Il turn heel di John Cena a Elimination Chamber è già storia. La storia con la S maiuscola come è solito scrivere chi ne capisce.
C'era forse un momento migliore per svolgerlo? Sicuramente la storia di Cena è stata piena di momenti in cui questo turn sarebbe stato significativo per molte ragioni. Ma il momento di Elimination Chamber rimarrà nella storia perchè la perfezione.
Dopo il periodo 2014-2016, cioè dopo la run di John da campione US, il numero di detrattori è sicuramente diminuito. Nel suo periodo all'apice (2005-2010) è sempre stato fischiato; rappresentava un simbolo di un periodo in cui la WWE provava a costruire un nuovo pubblico puntando molto sui bambini, molti dei fan dell'Attitude Era odiavano il prodotto offerto e se ne andarono, non dopo aver cercato di distruggere tutto il possibile.
Chi è rimasto dopo 10 anni di Cenation, erano i veri fan di wrestling, oppure i nuovi fan, oppure i bambini che lo tifavano e che quindi non provavano lo stesso rigetto anche da adulti. In un qualche modo quel periodo ne ha sancita la sua epicità.
A differenza di molti nomi come Goldberg o The Rock, negli anni finali della sua carriera, le sue apparizioni non sono state vittima di egocentrismo; si è messo al servizio della WWE. E anche questo ha aiutato a costruirne l'eredità.
Un tour d'addio è forse l'apice di tutto questo. 23 anni di John Cena sui ring WWE da eroe, da icona, da leggenda giungono al termine con una anno ininterrotto di festeggiamenti, con tanti scenari nuovi (vs. Cody) o vecchi (vs. Punk) davanti e un anno per scoprirli tutti.
A questo punto scegliere di farlo diventare heel sabato è la perfezione.
Sono convinto che sia stato Cena stesso a proporre questa run in questi termini, è effettivamente un modo di esplorare una dimensione differente da quella che fino a oggi c'è stata, proprio come quel periodo con il titolo US impostato sul lottato. A livello narrativo ci sono tanti spunti e tanti possibili scenari; ritengo che un inseguire e infrangere il record fittizio di Ric Flair da heel sia l'unico modo per realizzarlo. Magari andando anche a cancellare l'onta dello spreco della fine della Streak di Undertaker a WrestleMania.
Così come quei momenti con CM Punk sembrano aprire a un nuovo capitolo nella loro splendida saga.
Quella che è la mia speranza è che venga comunque data una motivazione e uno sviluppo del personaggio coerente con 23 anni di John Cena. Perchè tante volte ha avuto un'offerta di unirsi "alle forze del male" e tante volte ha declinato. Quindi che cosa è stato offerto oggi per arrivare a questo momento?
La mia speranza è che ci sia una sua presenza costante, quantomeno nel periodo tra WrestleMania e SummerSlam. Il PLE estivo sarà probabilmente la fine della sua run heel per darci un ritiro da leggenda a Survivor Series, in occasione del suo anniversario dal debutto.
Ho visto differenti paragoni con il turn di Hulk Hogan nel 1996 e il suo ingresso con l'nWo. Dal mio punto di vista è un paragone non del tutto corretto. Perchè Hogan era fischiato dal 1991 e soprattutto nel suo debutto in WCW nel 1994 era evidente la stanchezza sia sua che del suo personaggio e l'assenza di appeal sul grande pubblico in termini di rating e buyrate. Tanto che la prima parte del 1996 la passa sostanzialmente a casa per poter rientrare nel momento in cui i rating si rialzano essendo finita la stagione sportiva. Quindi ci è stato insegnato che quel momento è stato iconico, a sorpresa, ma era già stato preannunciato anche da molte Newsletter all'epoca.
Per un insieme di tanti fattori, mi piace pensare a una similitudine con la Summer Of Punk in ROH nel 2005.
Ci sono tanti elementi in comune. CM Punk annuncia di aver firmato con la WWE, lascerà la Ring Of Honor. Avrà dunque la sua ultima title shot per il titolo del mondo e, a sorpresa vince, a quel punto turna heel rimanendo per tutta l'estate in federazione con una run splendida. Prima di tornare face per l'ultimo vero match con l'amico di sempre (cough cough): Colt Cabana.
Il resto dell'evento è stato interessante. La delusione è rappresentata da Sami Zayn contro Kevin Owens. Il modo in cui il feud tra di loro è usato, è qualcosa che non mi darà mai pace. Per anni si cerca di sfruttare la loro storia, ma la WWE non è mai stata in grado di dare il giusto peso alla loro sfida.
Ci ricordiamo di quanto hanno fatto in ROH perchè furono in grado di capitalizzare sul tradimento, di creare qualcosa di unico. Non fu la prima volta che i due si sono traditi sia nella IWS canadese, ma anche negli US in PWG. Si affrontarono anche in Italia per la IWZ. Evento di cui ho sia la maschera di El Generico firmata che un bidone utilizzato durante il match firmato da entrambi.
A Stamford ricordo come iconico il primo tradimento, quello a NXT nel 2014. Ma poi?
Venendo a qeusto PLE, il match è brutto? No, anzi è stato sicuramente un bel modo di riassumere tutte le vicende che li hanno contraddistinti in questi anni ma manca di quel qualcosa per renderlo unico. Il fatto che sia solo un passaggio di secondo piano per un Randy Orton/Owens a WrestleMania è la ciliegina sulla torta del non riuscire a comprendere cosa possano fare i due e, dato che la WWE si trova in queste condizioni, grazie a Zayn, un minimo di rispetto e considerazione extra lo meriterebbero.
Per quanto riguarda le Chamber, sono entrambe buone. Nessuna delle due sarà ricordate negli annali; ormai sono dei match che sono abbastanza standardizzati, come i Ladder, ed è difficile trovare qualcosa che le renda uniche. Si può forse parlare di più dei segmenti. Nella versione femminile Bianca Belair doveva vincere con la sofferenza dovuta al tradimento di Jade Cargill e l'eliminazione fisica di Naomi, ma è mancato tutto questo. Quindi non mi sento di dire sia una prestazione particolarmente sentita o che possa essere ricordata negli anni a venire.
Il proseguio tra Roxanne Perez e Bailey è molto interessante e potrebbe andare a creare elementi chiave per il prossimo PLE.
Il reale protagonista del match maschile è CM Punk. Sia la sua prova che la sua eliminazione combinata tra Seth Rollins e John Cena aiuta a creare un continuum tra il presente e quello che sarà il suo futuro, gli altri hanno svolto più un ruolo da comprimari, utili a costruire i 3 finalisti, ma che se fossero stati Omos o Akira Tozawa, non sarebbe cambiato molto.
Ricordatevi di seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e X (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti.
Sono
anche su Threads e Bluesky. Non ho anche un
link diretto, appena lo creo lo incorporo al messaggio.
Alessio Garbini