mercoledì 19 febbraio 2025

In Memoriam: Gennaio 2025

Ritorna l'appuntamento in cui vado a raccontare e parlare di quelle che sono state le vite e le carriere di chi ci ha lasciato nel corso del mese precedente. Potete leggere le altre bio seguendo questo tag: In Memoriam.

Ricordatevi di seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e X (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti.
Sono anche su Threads e Bluesky. Non ho anche un link diretto, appena lo creo lo incorporo al messaggio.


Laurence Coulson

L’1 gennaio Laurence Coulson è morto a 82 anni. Inizia la sua carriera a metà anni ‘60 lottando nei carnival, debutta a WOS nel 1971 con la gimmick di Blackjack Mulligan (dopo il debutto della controparte americana). Tra i ring name usati: Laurie Colton, Larry Coulton ed era la parte mascherata del team The Masked Marauders. In team ha vinto gli unici due incontri della sua carriera (in uno dei due venendo comunque schienato ed eliminato dal match), non ha mai avuto vittorie singole in TV. Ha sempre lottato come heel, ritirandosi nel 1990. Il suo vero lavoro era quello di piastrellista, sia durante che dopo la fine della sua carriera sul ring.
 

La Llama Roja

Il 5 gennaio è morto La Llama Roja a 88 anni. A parte l’età e il vero nome, Ramiro Garza, non ci sono altre informazioni.
 
Gilbert Cesca

Gilbert Cesca è venuto a mancare l’8 gennaio a 93 anni.
Ha lottato in Spagna, Francia e Regno Unito dal 1949 al 1973. Considerato un grande innovatore, usava tecniche moderne negli anni ‘50 in Francia.
Ha vinto anche il titolo Europeo Middleweight. Ha lottato con i più grandi wrestler inglesi; il suo più grande rivale fu Rene Ben Chemoul con cui lottò al Madison Square Garden nel 1959. Lottò anche per il CMLL nel 1963.
 

Black Bart

Black Bart è morto lo scorso 9/1 a 76 anni dopo una lunga lotta con il cancro.
Sebbene molti resoconti della sua carriera parlino del 1975, non ci sono risultati di suoi match prima del 1981. A 33 anni venne allenato da Charlie Fulton, Genichiro Tenryu e Gene Pettit, lottando per Jim Crockett e Georgia usando il nome Ricky Harris.
Fu Bill Watts a dargli il primo push l’anno successivo rinominandolo Black Bart. Dal 1983 ha iniziato a vincere differenti titoli regionali. Ha lottato soprattutto per Watts e la WCCW dei Von Erich fino al 1989.
In seguito ha lavorato come enhancement talent in WWE nel 1990 e 1991 per poi tornare in Texas alla Global fino alla sua chiusura nel 1994. Da lí ha lottato occasionalmente, apparendo anche in WCW, e allenando vari wrestler da Bradshaw fino a Necro Butcher.
 

Hunter Q. Robbins III

Hunter Q. Robbins III, nato Robin Hunt, è morto il 10 a 56 anni.
Manager per la TWA e la prima ECW. Ha accompagnato vari wrestler del roster, ma il più importante rimane Sabu, che ha ‘introdotto’ al pubblico ECW. Dopo il 1993 ha smesso con il wrestling lavorando nel cinema.
 

Ray Richard

Il 12 gennaio è morto Ray Richard a 74 anni. Vero nome Andres Solano Vazquez, ha anche lottato da mascherato come Zeus.
Cresciuto a Puebla iniziò ad allenarsi nel 1970. Ottenne il ringname per caso, quando Chamaco Richard non apparì come previsto auno show, venne nominato con questi ringname e finsero che fosse lui.
Lottó soprattutto per la UWA ottenendo i riconoscimenti maggiori negli anni ‘80; nel 1985 e 1987 affronta El Hijo de El Santo in una apuesta, perdendo. Vinse il titolo World Welterweight dandolo al futuro Ultimo Dragon nell’87.
Divenne Zeus nel 1989 e tenne la maschera fino al 1992. Sparì dalle scene maggiori nel 1994 mentre la UWA moriva e lottó sporadicamente almeno fino al 2018.
 

Jose Luis Arevalo

La leggenda argentina Jose Luis Arevalo è morto a 83 anni il 13.
Nome chiave dietro Titanes En El Ring. Debutta nel 1967 come El Chino Paw Low tramite Tobias Giordano e arriva in TV nel 1977. Lotta come Salvatore Campisano e Kanghai El Mongol fino al 1982.
In seguito passa a La Noche del Domingo e a fine '80 diventa arbitro.
È apparso anche in differenti film.
 
 
Bob Uecker

Bob Uecker è morto il 16 a 91 anni. Ex giocatore di Baseball, commentatore e personaggio televisivo; ebbe un ruolo nel wrestling marginale come ring announcer a WrestleMania 3 per Hulk Hogan contro Andrè The Giant e a WrestleMania 4 per la battle royal; si occupò anche di fare alcune interviste.
Venne introdotto nella Hall Of Fame WWE nel 2010.
 

Ed Wiskoski

Ed Wiskoski è morto il 22 gennaio a 80 anni. Ex giocatore di football al college non riuscì ad entrare in NFL. Riceve differenti proposte per debuttare da parte di Gust Karras promoter dei Central States, ma sceglie di insegnare al liceo.
Dopo alcuni anni cambia idea e debutta nel 1972 dopo essere stato allenato da Ronnie Etchison e Harley Race. Gira differenti territori. Florida, Alabama, Georgia, Carolina per tornare negli Central States nel 1975; non venendo usato se non come midcarder va in Australia fino al 1977 guadagnando molto di più che negli USA, prima di rientrare si ferma in AJPW con un program con The Destroyer. Ritorna negli US lottando per Pacific Northwest di Don Owen ottenendo differenti riconoscimenti nel 1978 come wrestler singolo e tag con Buddy Rose. Nel 1979 fu funzionale al turn di Roddy Piper face, con cui feudò per parecchi mesi. A partire dal 1981 si divide tra l'Europa e l'Oregon.
L’apice della sua carriera è in AWA dal 1986 al 1990 come Col. DeBeers, il sudafricano proprietario di una miniera di diamanti che si rifiutava di lottare contro i neri, ispirato da uno stint che ebbe nel 1985 in Sud Africa; con questo personaggio ebbe un lungo feud con Jimmy Snuka.
Il 12 novembre 1988 fu protagonista di uno spiacevole incidente, quando tolse lo stivale a Kevin Von Erich durante un match, rivelando che fosse senza un pezzo di piede.
Dopo la chiusura della federazione di Verne Gagne si sposta nella UWF di Herb Abrams dove aggiunge al suo personaggio due aspetti: di essere simpatizzante della nazione ariana e della chiesa di Gesù Cristo.
Dal 1992 al 1997 torna in Oregon per Sandy Bare e ci rimarrà fino alla chiusura della realtà, concludendo anche la sua carriera attiva.
Aprirà una scuola di wrestling con Rose e tornerà a insegnare nelle scuole. L’ultimo match è nel 2005. 
 
Howard Rapp

Howard Rapp è morto il 23 gennaio. Si tratta di una figura chiave per le realtà della famiglia Savoldi, ha svolto il ruolo di producer per gli eventi tv della ICW e IWCCW negli anni 90 e ha lavorato in ambito musicale come promoter.
 

Pantera Asesina Jr.

Il 27 gennaio è morto a 26 anni il wrestler di Ciudad Juarez Pantera Asesina Jr.; la causa della morte è un colpo di pistola esploso in casa.
 

Black Morris

Il 27 è morto anche Jaime Gael Tovar Gulliver a 24 anni. Lottava come Black Morris a San Louis Potosi. 
 

Gallo Negro

Gallo Negro è morto il 30 gennaio a 20 anni. Originario di Mazatlan aveva lottato quattro giorni prima. Non sono note le cause della sua morte.


Ricordatevi di seguirmi su Facebook (qui), Instagram (quo) e X (qua) anche per rimanere aggiornati sulle uscite e sui prossimi appuntamenti.
Sono anche su Threads e Bluesky. Non ho anche un link diretto, appena lo creo lo incorporo al messaggio.
 
Alessio Garbini
 
 
0 commenti
commenti
Per commentare scegli il sistema che più ti piace:
commenti googleplus
commenti blogger
commenti facebook

Nessun commento:

Posta un commento